Forum Altomesima Online - S.O.S. MUSEO DEL DIALETTO
    Forum Altomesima Online

Forum Altomesima Online
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota: Prima di iscriversi dare una lettura alle Regole Forum!



 Tutti i Forum
 Dasà
 Piazza virtuale Montecitorio: "a cruci i petra"
 S.O.S. MUSEO DEL DIALETTO
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

enzo
Moderatore



Utente Valutato:
Voti:1



Inserito il - 18 ottobre 2009 : 18:57:13  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di enzo Invia a enzo un Messaggio Privato Aggiungi enzo alla lista amici
Ieri ho letto sul "Quotidiano della Calabria" un articolo a firma di Nando Scarmozzino riportante un accorato allarme di Mimmo Catania per un (mi auguro presunto) "sfratto" del Museo del Dialetto da parte dell'amministrazione comunale, che intenderebbe destinare i locali ad altri usi. La notizia mi è sembrata a dir poco sconcertante, per quanto ancora da confermare ma mi stupisce il silenzio che ho notato sui vari "blog" e "forum" che dovrebberero interessarsi di questi problemi.
Non oso nemmeno pensare ad un evento del genere e, quindi, mi astengo da ulteriori commenti, in attesa di ulteriori notizie e di un'auspicabile smentita.... A presto (almeno lo spero!...)








Modificato da - enzo in Data 26 ottobre 2009 20:20:53

 Regione Calabria  ~  Messaggi: 42  ~  Membro dal: 09 giugno 2008  ~  Ultima visita: 23 marzo 2012

mimc
Utente Attivo

Altomesima Online


Inserito il - 19 ottobre 2009 : 18:19:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimc Invia a mimc un Messaggio Privato Aggiungi mimc alla lista amici
Mi sono perso l'articolo in questione in quanto da quando il Quotidiano della Calabria online ha messo i diritti d'autore su tutto il suo contenuto raramente lo leggo. Ottimo Enzo nel notare e sottolineare la notizia nel forum. Dalle poche informazioni che io ho sul museo: è almeno un anno che si sente parlare di questo "sfratto" con ipotesi di successione fra le più varie tra cui quella di nuova sede dell'ACD. Certo che, a prescindere dal fatto che come mi dicono il Museo del Dialetto non ha mai veramente decollato ed ultimamente le visite sono di molto calate, è un qualcosa di interessante da poter conservare con tutti i limiti gestionali che potrebbero trovarsi. Sarebbe l'ennesima distruzione del contenuto di un luogo molto significativo dei nostri usi e costumi che furono. Speriamo che i forumisti altomesima in loco e/o il Catania medesimo possano approfondire questa notizia su qual è il destino del museo.









Modificato da - mimc in data 19 ottobre 2009 18:24:57

  Firma di mimc 
Saluti
mimc

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 91  ~  Membro dal: 18 maggio 2008  ~  Ultima visita: 26 gennaio 2013 Torna all'inizio della Pagina

enzo
Moderatore



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 20 ottobre 2009 : 20:02:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di enzo Invia a enzo un Messaggio Privato Aggiungi enzo alla lista amici
Mimmo Catania, da me contattato telefonicamente, ha confermato la notizia. In realtà non si tratterebbe (almeno per ora) di un vero e proprio sfratto ma la decisione assunta (pare con delibera di giunta) dal sindaco è comunque grave perchè pone in discussione la destinazione d'uso della sala principale del Museo (quella, peraltro, dov'è collocato il famoso telaio che è il pezzo più pregiato e delicato dell'intera esposizione).
Ci sono, peraltro, decisioni che, al di là del fatto specifico, fanno capire fin troppo chiaramente l'atteggiamento dell'amministrazione comunale nei confronti di un'Istituzione Culturale che invece, a mio parere, andrebbe sostenuta, potenziata, pubblicizzata. Quanto ai visitatori, non sono finora stati tantissimi ma di ciò si possono facilmente individuare i motivi, a cominciare dalla necessità di un custode o di una guida che si occupi di tenerlo aperto, almeno in certi periodi dell'anno o in certi giorni della settimana; dal fatto che Mimmo Catania risiede a Lamezia e via dicendo.
Comunque è innegabile che tutti coloro i quali hanno avuto modo di visitarlo ( forse l'Admin ancora no...) ne sono rimasti entusiasti. Certamente si può migliorare, arricchire di reperti e di "parole" (visto che è anche un "LABORATORIO LINGUISTICO" aperto a tutti, che si propone si salvare il nostro dialetto dall'estinzione, ma su questo potremmo parlare fino a domani ). La strada non è certo quella della chiusura o, almeno,se c'è qualcuno che vuole chiuderlo deve uscire allo scoperto e dirlo chiaramente e pubblicamente, assumendosene tutte le responsabilità.
Lancio, quindi, un appello a tutti gli uomini di cultura ( o sedicenti tali) ed in primis all'Associazione Culturale Dasaese perchè si facciano sentire ed esprimano la loro opinione. E' fin troppo facile ergersi a paladini della Cultura e delle Tradizioni , per poi tacere in simili circostanze. Può anche darsi che io stia sbagliando o che Mimmo Catania abbia preso un abbaglio. La verità, in questi casi ( e non solo in questi) può venir fuori soltanto dal libero confronto tra uomini liberi.








 Regione Calabria  ~  Messaggi: 42  ~  Membro dal: 09 giugno 2008  ~  Ultima visita: 23 marzo 2012 Torna all'inizio della Pagina

Admin
Amministratore




Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:48:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Admin Invia a Admin un Messaggio Privato Aggiungi Admin alla lista amici
enzo ha scritto:


Comunque è innegabile che tutti coloro i quali hanno avuto modo di visitarlo ( forse l'Admin ancora no...) ne sono rimasti entusiasti. Certamente si può migliorare, arricchire di reperti e di "parole" (visto che è anche un "LABORATORIO LINGUISTICO" aperto a tutti, che si propone si salvare il nostro dialetto dall'estinzione, ma su questo potremmo parlare fino a domani ).


Caro Enzo, il museo l'ho visitato più di una volta. Inoltre, ho pure partecipato all'inaugurazione avvenuta alla presenza dell'ex sindaco Francesco Antonio Romanò.
Aggiungo. Non mi pare essere una buona idea, la paventata chiusura del Museo, da parte dell'amministrazione attuale, pensando trattarsi in tal caso del continuare a perseverare negli errori che, come ho avuto modo di scrivere nel sito dell'ACD giorni fa, si ripetono nel paese da un quarantennio.
Penso che il museo del dialetto vada tutelato, potenziato, e reso maggiormente disponibile ai cittadini dasaesi e non.

Alla prox.








  Firma di Admin 
Saluti
Amministratore
-------------------
Seguici anche su Facebook:





Abbonati alle notizie del forum


 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~  Messaggi: 590  ~  Membro dal: 18 maggio 2008  ~  Ultima visita: 25 marzo 2025 Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Attivo

san giuseppe


Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 21 ottobre 2009 : 22:38:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nicola Invia a nicola un Messaggio Privato Aggiungi nicola alla lista amici
Il referto di enzo non fa una grinza, il museo del dialetto di dasà, e dico di dasà cioè di tutti, non ha decollato perchè è sorretto, portato avanti anche se lentamente da un direttore che abita lontano e da 7-8 persone che collaborano alla meglio. Nessuno si è fatto avanti, dei dasaesi, per portare questo museo più conosciuto. I visitatori sono stati pochi è vero ma venite a leggere i commenti che hanno scritto entusiasti delle cose che hanno visto. Bando alle polemiche aiutate e sostenete il museo perchè nel circondario non c'è uno simile. Saluti a tutti, nicola







 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: Dasà  ~  Messaggi: 54  ~  Membro dal: 24 maggio 2008  ~  Ultima visita: 15 agosto 2018 Torna all'inizio della Pagina

enzo
Moderatore



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 22 ottobre 2009 : 20:40:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di enzo Invia a enzo un Messaggio Privato Aggiungi enzo alla lista amici
Caro Nicola, ti ringrazio per l'apprezzamento. Purtroppo siamo sempre gli stessi ad intervenire, ma vedo che molti leggono e questo vuol dire che in qualche modo il messaggio si riesce a mandarlo...
Quello che non capisco, in questa (ed in altre ) vicende di Dasà è l'atteggiamento dell'amministrazione comunale (non solo di questa, per sgombrare il campo da equivoci, ma anche di altre che l'hanno preceduta) che, invece di sostenere le Associazioni presenti in loco, e ringraziare le persone (sempre poche ,mai sufficienti) che in regime di assoluto VOLONTARIATO si prodigano per migliorare la qualità di vita dei residenti, per attirare visitatori, per (ri)animare in qualche maniera il paese, assume decisioni incomprensibili e che si prestano a varie interpretazioni, non sempre positive.... Così, purtroppo, non credo si possa andare avanti, considerando che la comunità è , tra l'altro,ormai ridotta a poche centinaia di persone...
Poco chiaro, in simili vicende, è anche l'atteggiamento dell'Associazione Culturale che dovrebbe essere la PUNTA DI DIAMANTE della promozione culturale nel nostro paese e, invece, spesso tace (quando non assume addirittura posizioni divergenti), aspettando forse il Natale, la prossima sagra, il mese di Agosto... Come se la Cultura ( quella con la C maiuscola e quella con la c minuscola ) si dovesse "fare" o promuovere, o difendere soltanto durante le Feste. O, peggio ancora, (ma non voglio neanche pensarlo) come se Cultura fosse solo quella "fatta da noi".
Lo so, questi miei interventi possono sembrare polemici e rivolti contro le persone ma non è affatto questo il mio intento, ve lo posso assicurare: vorrei solo stimolare la discussione e la riflessione su questioni che dovrebbero stare a cuore a tutti i dasaesi (residenti e non). Alla prossima enzo








 Regione Calabria  ~  Messaggi: 42  ~  Membro dal: 09 giugno 2008  ~  Ultima visita: 23 marzo 2012 Torna all'inizio della Pagina

Admin
Amministratore




Inserito il - 25 ottobre 2009 : 12:56:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Admin Invia a Admin un Messaggio Privato Aggiungi Admin alla lista amici
Il 13 ottobre del 2009 è stata spedita una missiva da parte del presidente dell'Istituzione museo del dialetto al sindaco di Dasà geom. Gabriele Corrado.
Ne riportiamo qui i link, alle immagini scannerizzate ed inviateci, delle 4 pagine della lettera.


http://www.comunedasa.it/public/Dat...80148875.jpg


http://www.comunedasa.it/public/Dat...80346093.jpg


http://www.comunedasa.it/public/Dat...80280421.jpg


http://www.comunedasa.it/public/Dat...80250312.jpg

Saluti








  Firma di Admin 
Saluti
Amministratore
-------------------
Seguici anche su Facebook:





Abbonati alle notizie del forum


 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~  Messaggi: 590  ~  Membro dal: 18 maggio 2008  ~  Ultima visita: 25 marzo 2025 Torna all'inizio della Pagina

francescovetrò
Nuovo Utente



Inserito il - 26 ottobre 2009 : 09:41:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francescovetrò Invia a francescovetrò un Messaggio Privato Aggiungi francescovetrò alla lista amici
Mi permetto di aggiungere la mia opinione sull'argomento inserendo un mio intervento effettuato sul sito dell'Associazione Culturale dasaese:
Sono Francesco Vetrò
socio fondatore del Museo del Dialetto
ho letto tutte le vostre considerazioni, ma ora voglio dire anche la mia opinione.
Innanzitutto devo precisare il motivo per cui non sono più socio dell'associazione culturale dasaese.
Premetto che l'ACD nasce ufficialmente nel lontano 1985 quando la vecchia struttura dell'ex asilo infantile non era più occupata da alcuno e che era molto abbandonata a se stessa e nessuno dei soci della cosiddetta Associazione culturale ha avanzato l'ipotesi di chiederla in uso all'Amministrazione Comunale.
Solo dopo che i volontari del Museo del Dialetto hanno avuto la felicce idea di chiederla all'Amministrazione Comunale ed il prodigarsi con notevole lavoro gratuito dei Sigg Gianni Licastro( imbianchino) e Domenico Luzza (muratore) è stato possibile far nascere in quel luogo il Museo del Dialetto.
Con grande soddisfazione dobbiamo ( noi del Museo ) rendere grazie soprattutto all'assessore del tempo Ferdinando Scarmozzino che ci ha fatto partecipare alle edizioni di Comuni in Fiera dove abbiamo riscosso - in modo particolare a Tropea, Serra San Bruno e Pizzo Calabro- grande successo riuscendo a vincere anche il primo premio in quel di Serra San Bruno.
Dicevo, solo dopo che i componenti del Museo del Dialetto hanno reso in qualche modo agibile i locali dell'ex asilo infantile, i signori dell'Associazione culturale dasaese pretendevano di farci sloggiare a loro beneficio. Ecco il motivo della mia uscita dall'Associazione culturale dasaese; per conflitto di interessi, perchè ero e sono tuttora socio e collaboratore del Museo del Dialetto.
Ripeto : perchè non l'hanno chiesta prima di noi la struttura dell'ex asilo? ( E' facile rispondere : perchè non era agibile e non avevano tempo da perdere per la ristrutturazione interessati come erano alla varie sagre paesane ed ai vari balli e canti.) .
Per quanto riguarda la polemica sulla richiesta dell'Amm Com. di liberare il salone che ospitava la il Telaio , devo confessare che non ero a conoscenza della delibera di assegnazione effettuata dalla precedente Amministrazione Comunale ( pare che era solo del Primo Piano e non del piano terra ).
Stando così le cose dobbiamo - penso tutti - fare ammenda perchè quei locali non ci spettavano.
Comunque penso che nelle intenzioni remote dell'attuale Sindaco ( geom Gabriele Corrado ) non c'era alcun modo di arrecare danno al Museo del Dialetto bensì di volerlo far mettere in evidenza ospitando i corsi per operatori pastorali della zona di Soriano Calabro.
Sono comunque dispiaciuto dal fatto che a prendere di mira il Museo del Dialetto siano i soci dell'Associazione Culturale dasaese pronti all'eventuale insediamento nei locali che prima - quando erano fatiscenti- non hanno voluto.
Voglio comunque informare tutti coloro che sono interessati che stiamo facendo i turni per tenerlo aperto il Sabato dalle ore 17,00 alle 20,00. Resta inteso che chiunque voglia visitarlo in altri giorni ed orari basta chiedere ai Sigg : Domenico Luzza, Gianni Licastro, Nicola Pace, Piero Tripodi, Francesco Vetrò e Mimmo Catania.
Cordiali saluti
Francesco Vetrò








 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: dasà  ~  Messaggi: 2  ~  Membro dal: 30 luglio 2009  ~  Ultima visita: 11 giugno 2010 Torna all'inizio della Pagina

enzo
Moderatore



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 26 ottobre 2009 : 19:49:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di enzo Invia a enzo un Messaggio Privato Aggiungi enzo alla lista amici
francescovetrò ha scritto:

Per quanto riguarda la polemica sulla richiesta dell'Amm Com. di liberare il salone che ospitava la il Telaio , devo confessare che non ero a conoscenza della delibera di assegnazione effettuata dalla precedente Amministrazione Comunale ( pare che era solo del Primo Piano e non del piano terra ).
Stando così le cose dobbiamo - penso tutti - fare ammenda perchè quei locali non ci spettavano.
Comunque penso che nelle intenzioni remote dell'attuale Sindaco ( geom Gabriele Corrado ) non c'era alcun modo di arrecare danno al Museo del Dialetto bensì di volerlo far mettere in evidenza ospitando i corsi per operatori pastorali della zona di Soriano Calabro.

La discussione si è certamente arricchita con gli ultimi due contributi:
La pubblicazione della lettera inviata al Sindaco da Mimmo Catania (che invito, se ancora non l'ha fatto, ad iscriversi al forum per poter comunicare direttamente) ;
Il messaggio di Ciccio Vetrò, che ricostruisce la storia del Museo, mettendo in luce particolari che non conoscevo e che accrescono i meriti dei pochi (benemeriti) soci fondatori, che hanno regalato al paese questa Istituzione di cui dovremmo tutti andare fieri adoperandoci per la sua crescita e valorizzazione. (Io per primo faccio ammenda per averlo all'inizio "snobbato", rendendomi conto solo in seguito dell'effettivo valore e delle grandi potenzialità di crescita del nostro Museo).
Ho "quotato" il pezzo del messaggio di Ciccio perchè non mi sembra il caso di sottilizzare se la delibera prevedeva l'assegnazione di un piano o di tutto l'immobile: la questione è sostanziale, non formale. Si tratta di stabilire se il Museo deve andare avanti o va soppreso, tenendo in debito conto le giuste osservazioni del Presidente Catania sull'inopportunità del suo "smembramento".
Quanto poi alla buona fede del Sindaco Corrado, nessuno la mette in dubbio: sicuramente non voleva recare danno al Museo, ma di fronte alle (giuste) osservazioni di Mimmo, non sarebbe disonorevole il famoso " passo indietro". Sarebbe , anzi, un segnale di buon senso che non potrebbe non essere apprezzato.
Un ultima annotazione: siamo sicuri che è opportuno ospitare riunioni (peraltro con persone provenienti da altri paesi) in un ambiente privo di bagni funzionanti e di un qualsivoglia sistema di riscaldamento (per non parlare dell' impianto elettrico...) ? Alla prossima Enzo








Modificato da - enzo in data 26 ottobre 2009 20:19:27

 Regione Calabria  ~  Messaggi: 42  ~  Membro dal: 09 giugno 2008  ~  Ultima visita: 23 marzo 2012 Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Attivo

san giuseppe


Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 29 ottobre 2009 : 15:12:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nicola Invia a nicola un Messaggio Privato Aggiungi nicola alla lista amici
MUSEO DEL DIALETTO sul giornale di ieri 28/10/2009 il quotidiano della calabria è uscito l'articolo della risposta del sindaco di dasà alla lettera di mimmo catania. Saluti nicola







 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: Dasà  ~  Messaggi: 54  ~  Membro dal: 24 maggio 2008  ~  Ultima visita: 15 agosto 2018 Torna all'inizio della Pagina

mimc
Utente Attivo

Altomesima Online


Inserito il - 29 ottobre 2009 : 21:14:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimc Invia a mimc un Messaggio Privato Aggiungi mimc alla lista amici
Ciao Nicola,
io non ho fatto in tempo a leggere l'articolo, del Quotidiano della Calabria, contenente la risposta del sindaco, se tu o altri colleghi del forum l'avessero letto sarebbe interessante che ne facessero una sintesi da poter condividere in questo topic.








 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 91  ~  Membro dal: 18 maggio 2008  ~  Ultima visita: 26 gennaio 2013 Torna all'inizio della Pagina

enzo
Moderatore



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 29 ottobre 2009 : 22:48:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di enzo Invia a enzo un Messaggio Privato Aggiungi enzo alla lista amici
Mimc mi ha preceduto nella richiesta (a Nicola o chi altri abbiano letto l'articolo) di riferirne il contenuto, visto che è praticamente impossibile riprodurlo (E' possibile, forse," scannerizzarlo"?).
In ogni caso, è fuori dubbio che conoscere la risposta del sindaco è, a questo punto, di fondamentale importanza per la nostra discussione.








Modificato da - enzo in data 29 ottobre 2009 22:49:36

 Regione Calabria  ~  Messaggi: 42  ~  Membro dal: 09 giugno 2008  ~  Ultima visita: 23 marzo 2012 Torna all'inizio della Pagina

mimc
Utente Attivo

Altomesima Online


Inserito il - 30 ottobre 2009 : 13:45:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimc Invia a mimc un Messaggio Privato Aggiungi mimc alla lista amici
Faccio una sintesi dell'articolo del sindaco Gabriele Corrado del 28 ottobre 2009 che gentilmente un forumista altomesima mi ha spedito.

In risposta all'articolo di Domenico Catania apparso sul Quotidiano della Calabria, come ci ha comunicato enzo in apertura di questo topic, il sindaco di Dasà bolla come pretestuose le affermazioni del Catania.
Corrado dice di non volere la morte del museo, ma di volerlo valorizzare al punto tale da avere in progetto la realizzazione di un cd multimediale da inviare ai vari enti per promuovere il museo.
E' verità che il locali sono stati assegnati dall'amministrazione Romanò al presidente Mimmo Catania ma in via provvisoria e limitatamente al primo piano non certo al piano terra. Per cui entro una quindicina di giorni farà sgomberare i locali al piano terra del museo del dialetto.
Ha intenzione, il sindaco, di mettere un cancello di ferro per separare il primo piano, dei locali dell'ex asilo, da sei anni ospitante il museo del dialetto, dal piano terra. Piano terra che non è mai stato assegnato dalla precedente amministrazione e che l'amministrazione attuale considera abusiva la sua occupazione.
In sostanza il piano terra il sindaco lo vuole libero per far svolgere un corso di formazione per operatori pastorali e catechesi.

Ci tiene a sottolineare di non avere nessun fumus persecutorio nei confronti del museo del dialetto avendo addirittura proposto una unione con l'associazione culturale dasaese.











Modificato da - mimc in data 30 ottobre 2009 13:49:02

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 91  ~  Membro dal: 18 maggio 2008  ~  Ultima visita: 26 gennaio 2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi.