Conto pagine 196 pagine Formato Regale Rilegatura Rilegatura termica Colore interno Black And White
E' visionabile l'Anteprima del testo che: contiene l'indice e la Presentazione scritta dall'avv. Francesco Racina; inoltre il libro contiene un saggio scritto da Domenico Giofrè amministratore di www.acquaro.net
Complimenti Mimmo per il libro di Salimbeni, non sapevo delle tue doti di scrittore ma vedo che hai scritto più di 2 libri, Auguri e ad maiora, spero che ci vediamo a pasqua così mi dici le modalità di pagamento per avere il libro, ciao Nicola
Regione Calabria ~Prov.: Vibo Valentia ~ Città: Dasà ~ Messaggi: 54 ~ Membro dal: 24 maggio 2008 ~ Ultima visita: 15 agosto 2018
Il libro è acquistabile online per adesso e per coloro che non hanno altri modi per reperirlo, se sono interessati alla sua lettura.
Penso che sia molto interessante come libro e, che meriti esser letto da tutti coloro che hanno radici in Alto Mesima e non solo.
Acquisterò, fra qualche giorno, un centinaio di copie da inviare a Dasà.
Per il momento rendo disponibile qui l'indice del volume, per dare l'idea degli argomenti trattati. Non mancano nel libro le novità e le non poche sorprese che lo rendono interessante e attuale come testo.
ho effettuato la registrazione su: www.lulu.com ed ho letto che ci sono dei tempi di attesa per avere la disponibilità del bellissimo libro. Leggo che acquisterai un certo numero di libri e saranno disponibili a Dasà. Sarebbe una buona cosa. Comunque ci teniamo in contatto e spererei di fare un viaggetto a Pasqua. Approfitto per salutare affettuosamente. Nicola Filardi
Firma di nicola filardi
Filardi Nicola
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 7 ~ Membro dal: 03 luglio 2008 ~ Ultima visita: 27 novembre 2011
Ciao, ho fatto l'ordine per 100 copie del libro che se saranno rispettati di tempi di spedizione, i libri saranno disponibili in Dasà per Pasqua. Il libro, a mio avviso, è una piccola chicca, e il prezzo di ogni copia è di 12,00 euro grazie allo sconto quantità. Colgo l'occasione per esprimere un Grazie sincero a Domenico Giofrè per la recensione del libro che ha inserito nel suo portale www.acquaro.net.
Oggi su calabria Ora è stato pubblicato un interessante articolo di recensione del libro: "Pier Giovanni Salimbeni, nel '700, da quella picciola Terra di Limpidi". Chi fosse interessato può comprare il giornale.
cari saluti domenico capano
Modificato da - mimc in data 01 aprile 2010 11:38:57
Firma di mimc
Saluti mimc
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 91 ~ Membro dal: 18 maggio 2008 ~ Ultima visita: 26 gennaio 2013
Rendo disponibile l'articolo Salimbeni, l'uomo, l'opera e il suo paese pubblicato in data 1 aprile 2010 su calabria Ora e scritto dal giornalista Valerio Colaci che ringrazio per le belle parole usate su di me. Salimbeni-uomo-opera-e-il-suo-paese.pdf(43,12 KB)
domenico capano
Firma di mimc
Saluti mimc
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 91 ~ Membro dal: 18 maggio 2008 ~ Ultima visita: 26 gennaio 2013
Penso di essere stata fra le prime ad aver letto il libro di Domenico Capano. e posso dire che mi hanno colpito due cose: l’amore per la sua terra d’origine e la sua cultura, e la capacità di affrontare l’argomento della ricerca in rete. Non conoscevo il poliedrico personaggio Pier Luigi Salimbeni, adesso mi è davvero molto familiare e credo che la sua terra natia debba essere orgogliosa di quest’uomo. Trovare tante informazioni sul poeta e notaio Salimbeni sicuramente, come hanno detto altri, non era facile, e le ricerche condotte rilevano un Domenico Capano alquanto “caleidoscopico”. Mi sono incuriosita a vedere la conduzione della ricerca su archivi in rete, argomento innovativo. Ho preso appunti sulla bibliografia e sitografia e ripercorrendo quella strada della ricerca, ho verificato la validità del metodo al punto tale che ho deciso di utilizzarlo con i miei studenti del liceo (classi quinte superiori) in vista della preparazione della tesina da portare all’Esame di Stato.
Inoltre, interessante è osservare, come l’autore, facendo partecipare voci le più diverse, dimostri che alcune tematiche sono ancora attuali. Complimenti.
Regione Estero ~Città: Berlin ~ Messaggi: 3 ~ Membro dal: 13 dicembre 2009 ~ Ultima visita: 17 aprile 2011
Ho acquistato il libro attraverso Lulu approfittando di uno sconto che chiunque può avere digitando il codice "pasqua" (nonostante lo sconto però il prezzo per i dasaesi è migliore - e poi c'è chi afferma che il costo della vita al sud non è più basso!) Vi farò sapere i tempi di consegna tenendo presente che ho scelto la modalità di spedizione meno cara.
Firma di olanic
nicola
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: magenta ~ Messaggi: 28 ~ Membro dal: 26 maggio 2008 ~ Ultima visita: 27 aprile 2010
Ho acquistato il libro attraverso Lulu approfittando di uno sconto che chiunque può avere digitando il codice "pasqua" (nonostante lo sconto però il prezzo per i dasaesi è migliore - e poi c'è chi afferma che il costo della vita al sud non è più basso!) Vi farò sapere i tempi di consegna tenendo presente che ho scelto la modalità di spedizione meno cara.
Caro olanic se venivi a dasà non solo avevi il libro con più sconto ma vedevi una bellissima ed indimenticabile affrontata, a parte qualche piccolo incidente capitato, sarà per la prossima volta, ti saluto. Nicola
Regione Calabria ~Prov.: Vibo Valentia ~ Città: Dasà ~ Messaggi: 54 ~ Membro dal: 24 maggio 2008 ~ Ultima visita: 15 agosto 2018
Ormai non vedo l'affruntata da un pò di anni. Non mi è facile prendere ferie in questo periodo dell'anno ... altrimenti con lo sconto ci saremmo ripagati il viaggio e con qualche bottiglia di buon vino la ... fatica del viaggio! Salute!
Firma di olanic
nicola
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: magenta ~ Messaggi: 28 ~ Membro dal: 26 maggio 2008 ~ Ultima visita: 27 aprile 2010
olanic ha scritto: e con qualche bottiglia di buon vino
so benissimo che per i dasaesi, che lavorano lontano dal paese, essere a dasà il martedì di pasqua è molto difficile,mia figlia è ripartita martedì alle 10 per firenze ed è arrivata all'una di notte. Ma come c...o hai fatto ad indovinare della bottiglia di vino (veramente è un fiasco). Sono andato a casa di mimmo per il libro e tua zia mi ha dato un fiasco di vino che berrò alla salute di tutti i dasaesi. Nicola
Regione Calabria ~Prov.: Vibo Valentia ~ Città: Dasà ~ Messaggi: 54 ~ Membro dal: 24 maggio 2008 ~ Ultima visita: 15 agosto 2018
Nicola, davvero curiosa coincidenza, da quanto ci dici; non sarà il caso che Olanic, con lo smog milanese, ha sviluppato qualche potere sensitivo a noi ignoto! ehee
Saluti e Buona Lettura.
Firma di Admin
Saluti Amministratore ------------------- Seguici anche su Facebook:
Ciao Nicola, credo volessi dire mia nonna, comunque, per rispondere ad Admin, nessun potere divinatorio dallo smog di milano che pure ha un forte merito: evita che "la qualunque" ti uccida ... facendolo esso per prima!
Il riferimento casuale al vino è legato semplicemente alla festa ed alla tradizione ed alla sua forza corroborante che, essendo tu - admin- astemio, non hai il piacere d'apprezzare ?!?!
Saluti
Firma di olanic
nicola
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: magenta ~ Messaggi: 28 ~ Membro dal: 26 maggio 2008 ~ Ultima visita: 27 aprile 2010
Ciao a tutti e buona Pasqua passata. Caro Mimmo, appena ho saputo della disponibilità del libro a Dasà, mi sono recato a casa tua e l'ho comprato. Non l'ho ancora letto, ho dato solo una spulciata e promette bene. appena finito di leggerlo ti riferirò le mie impressioni. Grazie comunque per avermi inserito tra le persone che hai ritenuto di ringraziare. Volevo comunicare a tutti che anche quest'anno 'a 'Ncrinata catta bona. Anzi direi benissimo, per il clima nuovo che si è vissuto in paese durante tutta la settimana Santa. Sicuramente perchè qualcosa di importante è cambiato nella nostra Parrocchia. A detta di tutti, molta più gente degli altri anni ha partecipato alla 'Ncrinata. Noi abbiamo visto già un breve servizio su una tv locale ma a giorni, pare sul canale 904 di sky, dovrebbero mandare una registrazione curata da Franco Luzza. Comunque vi prometto che al più presto, sul sito dell'ACD caricheremo la registrazione fatta da Pino Portaro. Un saluto a tutti dal solito Peppi Giogà.
Regione Calabria ~Prov.: Vibo Valentia ~ Città: Dasa' ~ Messaggi: 34 ~ Membro dal: 25 giugno 2008 ~ Ultima visita: 29 marzo 2013
Sebbene un pò in ritardo, vi informo che il libro è arrivato Lunedì 19 e non ho avuto ancora il tempo di leggerlo come merita. In ogni caso, al di la dell'aspetto letterario la cui critica lascio a persone meglio preparate e titolate, mi piace rimarcare come, nonostante la scarsità del materiale sull'argomento affrontato, la ricerca in rete, condotta con metodo e professionalità, ha consentito all'autore di rispondere, direi alquanto esaurientemente, al quesito di base del "chi fosse il Salimbeni" - aggiungo - consentendo, attraverso il paziente e scrupoloso incrocio delle fonti, di correggere alcuni "errori storici" contaggiosamente riportati da vari autori - il tutto "a costi sostenibili".
.... 18.05.2010 Leggere questo libro è stato per me come leggere di un'inchiesta giornalistica: si intravedono la ricerca delle fonti e la validazione delle stesse attraverso confronti incrociati. Verrebbe da definirlo come "indagine tecnico scientifica" per la ricostruzione di "una verità" a partire da dati frammentari e, a volte, contradditori. Compito certamente arduo data la povertà d'informazioni e la difficoltà di reperirle ma nel quale, l'autore, ha dimostrato tutta la Sua abilità nel sapersi egregiamente districare fra i grovigli "della rete". Tutto questo, assieme alla vastità delle informazioni che ruotano intorno al tema principale del "chi era Salimbeni", fa si che alla fine della lettura si è invogliati ad una più approfondita conoscenza del Poeta ma si è anche spinti a meglio conoscere le tante tematiche inerenti qui solamente accennate.
Per concludere, una delle critiche mosse alla rete è che pur essendo ricca di informazioni puntuali rischia di far perdere il quadro generale delle cose; questo libro sembra volere rispondere affermando che la critica non è infondata, il rischio c'è ma tutto dipende da come si utilizza lo strumento: se lo si fa al meglio il "puntuale" si arrichisce del mondo che lo circonda espandendosi al generale.
Olanic
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: magenta ~ Messaggi: 28 ~ Membro dal: 26 maggio 2008 ~ Ultima visita: 27 aprile 2010
.... 18.05.2010 Leggere questo libro è stato per me come leggere di un'inchiesta giornalistica: si intravedono la ricerca delle fonti e la validazione delle stesse attraverso confronti incrociati. Verrebbe da definirlo come "indagine tecnico scientifica" per la ricostruzione di "una verità" a partire da dati frammentari e, a volte, contradditori. Compito certamente arduo data la povertà d'informazioni e la difficoltà di reperirle ma nel quale, l'autore, ha dimostrato tutta la Sua abilità nel sapersi egregiamente districare fra i grovigli "della rete". Tutto questo, assieme alla vastità delle informazioni che ruotano intorno al tema principale del "chi era Salimbeni", fa si che alla fine della lettura si è invogliati ad una più approfondita conoscenza del Poeta ma si è anche spinti a meglio conoscere le tante tematiche inerenti qui solamente accennate.
Per concludere, una delle critiche mosse alla rete è che pur essendo ricca di informazioni puntuali rischia di far perdere il quadro generale delle cose; questo libro sembra volere rispondere affermando che la critica non è infondata, il rischio c'è ma tutto dipende da come si utilizza lo strumento: se lo si fa al meglio il "puntuale" si arrichisce del mondo che lo circonda espandendosi al generale.
Olanic
Grazie tante olanic, sono molto contento delle tue parole e del fatto che tu abbia apprezzato il lavoro. Un caro saluto mimmo.
La prima impressione che ho avuto nell’immediato approccio con questo libro è stata quella di avere a che fare con un’opera triplice. La prima, e più importante, di queste è quella del tema principale, incentrato, appunto, sul protagonista dello scritto: Pier Giovanni Salimbeni, notaio, divenuto tale, seppur di umilissime origini, per volontà paterna, e poeta per vocazione il quale, lasciato il lavoro di tagliaboschi, in un’epoca in cui è immaginabile pensare si vivesse di stenti, si lancia nel mondo aleatorio dell’arte del verseggiare, dimostrando, pur ponendosi in controtendenza con il filone illuministico allora predominante, che la sua era una dote vera e propria. E questo dallo scritto di Capano emerge chiaramente. La “seconda” opera, ben incastonata alla prima, è quella che ha come tema l’epoca, la realtà territoriale e la società in cui egli visse, ricostruite dall’autore in un “unicum” che fa da imprescindibile ed ampia scenografia descrittiva all’intero libro che, come in una tela colma di dettagli, descrive non solo l’ambiente immediatamente prossimo, quello dello stato di Arena, in cui il Salimbeni visse ed operò, ma l’intero macrocosmo del regno di Napoli nel XVIII secolo, con i suoi personaggi, che si siano incrociati o meno col protagonista, i suoi usi, le sue leggi e le sue contraddizioni. In questa “seconda” opera, ben s’inserisce l’interessante ed originale saggio di Domenico Giofrè, il quale, usando a volte anche la fantasia e ricorrendo ad attendibili racconti di alcuni anziani saggi del paese, data l’esiguità delle notizie e delle fonti a riguardo, ha cercato di ricostruire l’habitat natio di Salimbeni, ossia, come lo chiama l’autore parafrasando il Capialbi, “Quella picciola terra di Limpidi”, ove il protagonista venne al mondo nel 1721. Una “picciola terra” che, come Giofrè ha evidenziato, oltre al Salimbeni, successivamente ha dato i natali ad altre persone importanti, segno, evidentemente, che la semenza che ha generato il notaio-poeta di cui si sta parlando era di quelle buone. La “terza” opera, che non può sfuggire al lettore attento, viene fuori dalle note, le quali, in maggior numero ampiamente descrittive, consegnano al lettore una serie di curiosità ed aneddoti di carattere più generale che, rimanendo legate in modi diversi al tema principale, impreziosiscono ancora di più lo scritto. Il tutto è sostenuto da un’ampia bibliografia ma soprattutto, da un’altrettanto variegata sitografia e webliografia che evidenziano la possibilità, avendone dimestichezza e cercando di districarsi tra i numerosi e sempre in agguato pericoli d’errore, di realizzare ricerche d’archivio anche con i moderni mezzi che la tecnologia mette a disposizione. Proprio per questo suo apparire come “triplice”, il libro, da un immediato e frettoloso giudizio, dà l’impressione di essere un po’ pesante e poco scorrevole, come, d’altronde, accade per la maggior parte degli scritti derivanti da lavori d’archivio, colmi come sono di eventi, date e personaggi. Ma, come detto, appunto, è solo un’impressione, poiché, immergendosi nella lettura, ci si accorge che le pagine scorrono via veloci e ci si trova ad arrivare alla fine in un batter d’occhio. Complimenti, dunque, all’autore il quale, non essendo uno specialista della materia (lavorando in altro settore) ha dato vita ad un’opera prima (di questo genere, visto che di altro aveva già scritto in precedenza), interessante e ben fatta.
Firma di Admin
Saluti Amministratore ------------------- Seguici anche su Facebook: