Autore |
Discussione  |
|
Admin
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 23:16:40
|
Anche Acquaro avrà la sua linea internet veloce
Finalmente ci siamo. Dopo l’annuncio, fatto qualche tempo fa dal sindaco di Acquaro, Domenico Scarmozzino, dell’arrivo della connessione ad internet a banda larga, per i cittadini del piccolo centro dell’entroterra vibonese è arrivato il momento di navigare ad altissima velocità. Non lo si sperava più, visto che la Telecom sembrava non aver convenienza a raggiungere con l’Adsl i centri interni. Invece, grazie all’azione sinergica tra l’amministrazione comunale e la società telefonica, anche ciò che sembrava impossibile sta per diventare realtà. Così, con un pubblico avviso, Domenico Scarmozzino ha annunciato che lunedì 1 dicembre ci sarà nei locali della sala consiliare un incontro con alcuni responsabili Telecom Italia, durante il quale i privati cittadini potranno conoscere i dettagli dell’offerta e stipulare direttamente il proprio contratto per l’attivazione del servizio Adsl che partirà entro i successivi 15 giorni al massimo. In tal modo anche ad Acquaro sarà permesso di lasciare ai ricordi del passato la vecchia e lenta connessione analogica, entrando così a testa alta nel variegato mondo della comunicazione globale per godere delle infinite prospettive e opportunità chel’Adsl consente. Il servizio partirà da Acquaro centro (le frazioni saranno raggiunte il prima possibile) per poi toccare i centri limitrofi, cui sarà fornito un servizio che permetterà una velocità di connessione di 2mbps in upload e 512 kbps in download (con una banda minima garantita di 512 kbps sia in upload che in download). Certo, siamo lontani dai 20 mega proposti in alcuni spot pubblicitari, però, in confronto al 56 k che viaggia a spinta, è una bella conquista. L’ultimo piccolo gradino da superare per avere internet veloce è la realizzazione di semplici lavori, necessari per eseguire il cablaggio dei cavi atti a per mettere il collegamento del piccolo centro delle Serre verso la centrale Adsl Telecom più vicina (quella appena attivata di Dasà). Dopo di che, anche i cittadini di Acquaro potranno navigare come si deve, con una spesa inferiore ai 20 euro mensili.
Valerio Colaci
30 novembre 2008
Fonte: calabria Ora online
|
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Messaggi: 590 ~
Membro dal: 18 maggio 2008 ~
Ultima visita: 25 marzo 2025
|
|
enzo
Moderatore
 

Utente Valutato
 |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 20:30:13
|
Complimenti all'Amministrazione Comunale di Acquaro per l'impegno tendente a risolvere un problema ed offrire un servizio ai cittadini. Sembra un risultato da poco ma così non è. Da queste "piccole" cose si nota l'attenzione verso la comunità amministrata. E a Dasà ?? Tutto tace (o almeno così pare, salvo smentite che sarò contentissimo di accogliere...). Mi pare, però, nella mia ignoranza, che parecchi mesi fa siano state "scassate" le vie del centro storico ( poi ripristinate alla meno peggio) per la posa di cavi a quanto pare, almeno finora,...inutili. Apprendo, poi, di una centrale ADSL Telecom di recente attivazione proprio nel nostro piccolo centro. E allora ?? Sveglia ...ragazzi 
|
|
|
Regione Calabria ~
Messaggi: 42 ~
Membro dal: 09 giugno 2008 ~
Ultima visita: 23 marzo 2012
|
 |
|
Cristian
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 14:13:02
|
Caro Enzo vorrei aggiungere una cosa... oltre a scassare le strade hanno fatto a pezzi le tubature idriche (e pensare che ho visto i tecnici telecom armati di georadar e bomboletta spray per fare i segni a terra) con la diretta conseguenza che la cantina di Nicola Pace è stata più volte invasa da acqua infiltrata... acqua potabile che avrebbe evitato il razionamento idrico dell'agosto scorso. E, lasciamo perdere la tempestività con cui le tubazioni sono state riparate nonostante le segnalazioni di Nicola...
|
|
|
Regione Estero ~
Città: Valencia - Espana ~
Messaggi: 18 ~
Membro dal: 23 maggio 2008 ~
Ultima visita: 25 novembre 2012
|
 |
|
enzo
Moderatore
 

Utente Valutato
 |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 20:03:51
|
Arena. La ditta appaltatrice sbaglia gli scavi e la strada rimane rotta Adsl, disagi per i cittadini Paradossale vicenda sulla Provinciale Dasà- Serra San Bruno
di ANTONINO SCHINELLA
ARENA - L'inizio dei lavori fu accolto con grande soddisfazione dai cittadini del luogo. L'intervento di cablaggio della linea, cioè il passaggio dei tubi contenenti i cavi adsl sotto la strada, doveva consentire agli abitanti del luogo di avere una navigazione in internet molto più fluida. Sembrava un'importante conquista per il piccolo centro dell'entroterra vibonese, che intravedeva così, con l'inizio dei lavori, la possibilità di uscire dall'isolamento, almeno da quello tecnologico, e di avere allo stesso tempo delle linea internet veloce, al pari di altre realtà “più fortunate” della provincia. Insomma, dopo una lunga ed estenuante attesa, tutti gli arenesi, professionisti e operatori economici compresi, avevano intravisto la speranza di poter usufruire, finalmente, dell'Adsl. Ma, come spesso accade da queste parti, la beffa non è tardata ad arrivare. Anzi, è proprio il caso di dire che in questa circostanza per gli abitanti del luogo alla beffa si è aggiunto anche il danno. Infatti, circa dieci giorni fa, i lavori, che fino a quel momento procedevano con una sostanziale solerzia, si sono improvvisamente interrotti. All'inizio si pensò normale routine. Poi, fatti gli accertamenti che il caso richiedeva, è emerso che i lavori si sono bloccati perché, da quanto è stato possibile appurare, la ditta appaltatrice avrebbe sbagliato il tracciato degli scavi. Insomma, come detto, la beffa non è tardata ad arrivare, ma in seguito ad una vicenda davvero paradossale che rischia di diventare l'ennesima speranza vana per gli abitanti del luogo, il danno si è manifestato presto. Da circa dieci giorni, infatti, lungo la strada provinciale Dasà-Serra San Bruno, nei pressi di Arena, insiste un reale pericolo, rappresentato dall'incavo, a tratti profondo anche oltre quindici centimetri, che riduce sensibilmente la carreggiata. Tutto ciò, dunque, comporta pericoli e i disagi per la viabilità già precaria di suo, anche perché l'incavatura si protrae per diverse centinaia di metri, anche a ridosso di una curva. Nelle scorse ore, sono giunte delle rassicurazioni dalla Provincia, che almeno nell'occasione pare non abbia particolari responsabilità, se si esclude un mancato controllo del territorio (ma la Polizia provinciale, che assorbe tante risorse del Bilancio, e che, si presume, avrebbe compiti di vigilanza, che ci sta a fare!). L'amministrazione provinciale, infatti, proprio ieri ha garantito che molto presto i lavori riprenderanno. Staremo a vedere.
(Da:"Il Quotidiano della Calabria" di oggi)
Come vedete, cari amici, la storia si ripete...
|
|
|
Regione Calabria ~
Messaggi: 42 ~
Membro dal: 09 giugno 2008 ~
Ultima visita: 23 marzo 2012
|
 |
|
Cristian
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 12:43:57
|
Ed è sempre la "solita vecchia storia"! mi domando se avverrá mai un cambiamento... di certo ogni tanto mi fa pensare di restare in spagna per sempre, ma l'amore per l'Italia mi "frega" sempre! (scusate il francesismo)
|
|
|
Regione Estero ~
Città: Valencia - Espana ~
Messaggi: 18 ~
Membro dal: 23 maggio 2008 ~
Ultima visita: 25 novembre 2012
|
 |
|
wical
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 05 aprile 2009 : 21:31:51
|
A dasà è operativa una linea hyperlan a fibra ottica già da un anno. Non è sempre la solita minestra. Solo che gli abitanti sono poco accorti ad aggiornarsi. Lo ro aspettano la adsl su cavo la famogerata antidigital divide di telecom noi siamo arrivati alla rete di seconda generazione in fibra ottica. Provare per credere. ing. Solano
|
|
|
Regione Calabria ~
Prov.: Vibo Valentia ~
Città: Vibo Valentia ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 30 gennaio 2009 ~
Ultima visita: 03 giugno 2009
|
 |
|
enzo
Moderatore
 

Utente Valutato
 |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 20:46:26
|
Io non sono un esperto e,quindi, mi chiedo (e vi chiedo) : E se l'ing. Solano avesse ragione ? Perchè non praticare una strada meno accidentata e (a quanto sembra) anche più innovativa ??? 
|
|
|
Regione Calabria ~
Messaggi: 42 ~
Membro dal: 09 giugno 2008 ~
Ultima visita: 23 marzo 2012
|
 |
|
mimc
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 01:13:58
|
Fermo restando che personalmente sono contrario ad un eccesso di onde elettromagnetiche sparate nell'ambiente dalle tante antenne e ripetitori vari, sarebbe interessante che l'ing. Solano citasse i dati reali di connessione che la rete hyperlan permette di raggiungere agli utenti di Dasà ed il relativo costo. Da tre anni posseggo una connessione adsl, con l'ISP tiscali, su doppino telefonico, la classica ADSL a 10 Mbsec nominali che mi permette una navigazione più che soddisfacente. Con un ping su un server di Londra si ottiene una velocità reale in download di 8,79 Mbsec ed in upload di 310 Kbsec. Il costo mensile 24/24 ore, sia di telefonia su fisso sia di connessione ad Internet è di 40 euro iva inclusa.

http://www.speedtest.net
|
Modificato da - mimc in data 07 aprile 2009 01:21:26 |
|
Saluti mimc |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Torino ~
Messaggi: 91 ~
Membro dal: 18 maggio 2008 ~
Ultima visita: 26 gennaio 2013
|
 |
|
wical
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 19:31:22
|
grazie per il riscontro. Lei mi conferma quello che supponevo e che ho anticipato in un mio precedente intervento. Effettivamente lei è rimasto indietro di qualche anno.
Immagine:
 20,62 KB
|
|
|
Regione Calabria ~
Prov.: Vibo Valentia ~
Città: Vibo Valentia ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 30 gennaio 2009 ~
Ultima visita: 03 giugno 2009
|
 |
|
mimc
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 20:30:25
|
La ringrazio per aver confermato, quanto ho sostenuto, confermando le mie parole: "di avere una ADSL di tre anni, la classica ADSL"
Non ha risposto alla domanda sui costi monetari dell'utente finale.
Mi sarei aspettato lo speed test dell'utente finale, che penso sia diverso da quanto mostrato sopra e datato 13 marzo 2009, specie se non in perfetta luce con l'antenna emittente.
|
Modificato da - mimc in data 07 aprile 2009 21:46:17 |
|
Saluti mimc |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Torino ~
Messaggi: 91 ~
Membro dal: 18 maggio 2008 ~
Ultima visita: 26 gennaio 2013
|
 |
|
wical
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:10:26
|
capisco che lei ci sia rimasto male. Ma questo è lo speedtest di un nostro cliente. Saluti ing. Solano
|
|
|
Regione Calabria ~
Prov.: Vibo Valentia ~
Città: Vibo Valentia ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 30 gennaio 2009 ~
Ultima visita: 03 giugno 2009
|
 |
|
Admin
Amministratore
  
    

 |
|
wical
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 09:09:48
|
Infatti quella trasmissione è stato un vero bluff per gente come lei che non ha competenze in materia di radifrequenza facendo un accozzaglia di termini. Misurando un campo nelle vicinanze di un trasmettitore per telefonia cellulare a trasmissione dati su umts/gsm. Il detto dice "Parlano bene e razzolano male". Per gente inesperta "cioè gente comune che non necessariamente deve essere esperta in materia" il cellulare che lei usa quotidianamente emette un campo che è 10 volte quella della Wi.Fi. con la differenza che lei il cellulare lo tiene vicino alla testa durante la trasmissione/ricezione e normalmente sul corpo. La trasmissione report per trasmettere disinformazione giornalistica in merito "vedi dibattito sul forum dei giorni a seguire" ha trasmesso nell'etere una energia pari a 1 anno della wi.fi. che si trova normalmente nell'etere. La potenza emessa da un stazione raditelevisiva è 1000 volte maggiore del wi.fi. Di cosa stimo parlando? Caro amministratore come vede lei sta dalla parte sbagliata. Se ha necessità posso essere più dettagliato in modo che lei e i suoi frequentatori del suo forum possano trarre delle conclusione e non recepire tout court quello che gli viene riferito.
ing. Solano
|
|
|
Regione Calabria ~
Prov.: Vibo Valentia ~
Città: Vibo Valentia ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 30 gennaio 2009 ~
Ultima visita: 03 giugno 2009
|
 |
|
Admin
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 21:23:10
|
Caro wikal, partendo da una realtà non smentibile da alcuno: quella di non avere nessun interesse da difendere (se non quello della corretta informazione in quanto il dibattito è tutto aperto), ben vengano nel forum ulteriori informazioni su questa tecnologia.
|
|
Saluti Amministratore ------------------- Seguici anche su Facebook:

 Abbonati alle notizie del forum
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Messaggi: 590 ~
Membro dal: 18 maggio 2008 ~
Ultima visita: 25 marzo 2025
|
 |
|
wical
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 21:57:14
|
Dice bene perchè nessuno deve difendere nulla visto che noi siamo impegnati in ben altro settore e con clienti esteri di ben altra elevatura http://www.techengineering.it. La rete creata in calabria (wical) è un nostro investimento ed è stato fatto per soddisfazione personale, con l'impegno ed il sacrifico di gente che pensa che le cose ancora in calabria possano cambiare. Il successo avuto ci gratifica è dimostra l'inadeguatezza di una classe politica che continua a governare la calabria, la provincia e in genere i comuni. Oggi molte della aziende, tra le più importanti del territorio vibonese, lametino e reggino fanno parte della rete wical. Trovano nella rete uno strumento utile di competizione nazionale e oltre e ci ringraziano per farli sentire almeno in questo alla pari di altre realtà più fortunate. ing. Solano
|
|
|
Regione Calabria ~
Prov.: Vibo Valentia ~
Città: Vibo Valentia ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 30 gennaio 2009 ~
Ultima visita: 03 giugno 2009
|
 |
|
wical
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 12 aprile 2009 : 20:58:58
|
Ho seguito la trasmissione sul wi.fi e da conoscitore dei sistemi l’ho ritenuta molto confusionaria, superficiale mescolando sistemi differenti. Eppure report è notoriamente conosciuta come trasmissione per fare chiarezza. E’ stato messo nel calderone la rete GSM-UMTS e le ultime varianti, il Wi.Fi. indoor, il Wi.Fi outdoor, le rete Hyperlan, la telefonia mobile in generale saltando da una rete all’altra come se fosse un continuo generando molto confusione nei telespettatori.
Non ci sono stati riferimenti alle normative vigenti, al paradossale (sfuggito o volutamente non detto per non toccare le multinazionali) fatto che per i telefonini non si applica questo limite minimo, lasciando all’ignoranza dell’utilizzatore l’uso smisurato di questo strumento (60 V/m) contro il limite nazionale di 20 V/m per un uso minore di 4 ore e 6 V/m per un uso continuo.
Vi segnalo un caso che ho seguito personalmente per far capire dove arriva l’ignoranza delle persone comuni sull’argomento. Nel cercare un posto per piazzare un ripetitore di segnale (con emissione minore di 6 V/m) chiedo ad un signore (maestro di scuola elementare) il quale mi dice che ha paura di questi sistemi in quanto li disconosce, allora chiedo: ma in queste zone isolate come fate con le nuove tecnologie, con internet etc.?, lui mi risponde con l’UMTS tramite il telefonino, cioè il figlio giocava in internet con il telefonino da 1watt (con emissioni maggiori di 60 V/m) a 20 cm di distanza per ore, paradossale. Mi aspettavo questo tipo di trasmissione.
Quella andata in onda ritengo che sia da dimenticare.
ing. Solano
|
|
|
Regione Calabria ~
Prov.: Vibo Valentia ~
Città: Vibo Valentia ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 30 gennaio 2009 ~
Ultima visita: 03 giugno 2009
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|