Autore |
Discussione  |
|
Admin
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 17 novembre 2014 : 09:56:51
|
Docenti contro il CLIL
Credo che persino al più mansueto e rassegnato fra noi [insegnanti delle superiori] sia apparso a dir poco sconveniente e soprattutto poco rispettoso del ruolo e della figura dei docenti il modo in cui è stato proposto il progetto ministeriale del CLIL (Content and Language Integrated Learning). Il CLIL è un progetto molto ambizioso. Nasce nel lontano 1989 da una nobile idea del Consiglio d'Europa (l'Italia fu uno dei Paesi fondatori) ed ha come obiettivo l'apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea. Nel 2010, con la Riforma delle Superiori a firma del Ministro Gelmini, si giunge al DPR 89/2010, la cui attuazione ha visto impegnati i successivi governi italiani, compreso l'attuale, il quale, tramite il MIUR e il suo ente di ricerca (INDIRE), ha attuato una serie di corsi per l'ottenimento delle competenze linguistiche per quei docenti di discipline non linguistiche (DNL) al fine di poter svolgere almeno il 50% delle ore curricolari in lingua straniera. Pochissimi sono stati però i docenti che nel 2012 si sono resi disponibili ... continua.
Franco Di Giorgi Ivrea, 15 novembre 2014
Docenti contro il CLIL (completo)
(articolo pubblicato anche da Variedeventuali e dalla Sentinella del Canavese)
|
|
Saluti Amministratore ------------------- Seguici anche su Facebook:

 Abbonati alle notizie del forum
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Messaggi: 590 ~
Membro dal: 18 maggio 2008 ~
Ultima visita: 25 marzo 2025
|
|
Admin
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 21:08:32
|
DOCUMENTO DALLA SCUOLA PER LA SCUOLA
I docenti del liceo scientifico 'A. Gramsci' di Ivrea, riunitisi lunedì 10 novembre 2014 in assemblea spontanea per discutere del progetto ministeriale del CLIL (Contents and Language Integrated Learning), sono giunti alla conclusione che tale iniziativa didattica, pur restando in sé, sul piano intenzionale, stimolante per il docente e un valore aggiunto per il discente, tuttavia per la maniera assolutamente approssimativa in cui è stata proposta, non può trovare una seria, adeguata e dignitosa attuazione pratica per i seguenti motivi:
1. Tempistica. - La combinazione dei nuovi contenuti didattici della riforma 2010 che arrivano quest'anno (2014-2015) per la prima volta alle classi quinte dei licei, con il rallentamento che sicuramente causerà l'introduzione del CLIL per alcuni dei contenuti disciplinari, è destinata a produrre effetti negativi sul conseguimento dei livelli di apprendimento attesi.
2. ... continua ...
Documento Dalla Scuola per la Scuola completo
|
|
Saluti Amministratore ------------------- Seguici anche su Facebook:

 Abbonati alle notizie del forum
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Messaggi: 590 ~
Membro dal: 18 maggio 2008 ~
Ultima visita: 25 marzo 2025
|
 |
|
Admin
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 22:45:08
|
FROM THE SCHOOL AND FOR THE SCHOOL
The teachers of the Liceo Scientifico Gramsci in Ivrea, having summoned in a spontaneous meeting in order to debate about the CLIL project (Contents and Language Integrated Learning) from the Ministry of Education, have come to the conclusion that such educational project, despite the stimulating and enriching implications for both teachers and pupils, has been proposed with a superficial approach and with insufficient preparation resources. Therefore it is the teachers' belief that this activity cannot be successfully carried out for the following reasons:
1. Timing. ... ...
FROM THE SCHOOL AND FOR THE SCHOOL
|
|
Saluti Amministratore ------------------- Seguici anche su Facebook:

 Abbonati alle notizie del forum
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Messaggi: 590 ~
Membro dal: 18 maggio 2008 ~
Ultima visita: 25 marzo 2025
|
 |
|
Admin
Amministratore
  
    

 |
|
Admin
Amministratore
  
    

 |
|
Admin
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 11 luglio 2015 : 23:55:06
|
Nell'ultimo numero della Rivista Historia Magistra è stato pubblicato il saggio di Franco Di Giorgi intitolato "Il CLIL: l'improvvisazione al potere": http://www.francoangeli.it/riviste/...ticolo=54109 Negli articoli precedenti abbiamo visto "nascere" parte di questo saggio.
|
|
Saluti Amministratore ------------------- Seguici anche su Facebook:

 Abbonati alle notizie del forum
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Messaggi: 590 ~
Membro dal: 18 maggio 2008 ~
Ultima visita: 25 marzo 2025
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|