Forum Altomesima Online - La Ferriera di Mongiana
    Forum Altomesima Online

Forum Altomesima Online
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota: Gli utenti registrati possono creare il loro Album Fotografico: cliccare su Album Foto



 Tutti i Forum
 Editoriale
 Articoli e Notizie
 La Ferriera di Mongiana
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Admin
Amministratore




Inserito il - 22 settembre 2011 : 23:58:06  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Admin Invia a Admin un Messaggio Privato Aggiungi Admin alla lista amici
Mongiana è un paesino delle Serre calabresi con circa seicento residenti, un sindaco donna e alcune migliaia di emigrati.
Si erge su un ripiano tra i boschi, immerso in un incantevole
panorama "svizzero", a più di 900 metri di altitudine.

Finora la sua principale attrattiva è stata il grande giardino botanico di Villa Vittoria, curato dal Corpo forestale dello Stato.
Ma dallo scorso anno Mongiana ha cominciato a far parlare di sé per la storia della ferriera che dette origine all'abitato nel 1771.

L'ha portata alla ribalta il libro di Pino Aprile "Terroni" (Piemme ed.), nel quale si denuncia: "Qui c'erano le più grandi e moderne acciaierie d'Italia, le sole in grado di competere, per qualità e produttività, con le migliori d'Europa... Questo era il più ricco distretto minerario e siderurgico del Regno delle Due Sicilie e dell'Italia intera. Fu soppresso dal governo unitario, per un grave difetto strutturale: era nel posto sbagliato, nel Meridione".

C'erano da favorire altri interessi, al Nord. Milleduecento operai furono licenziati e molti altri persero il lavoro nei settori dell'indotto.

Sono andato a vedere. All'ingresso del costituendo museo di archeologia industriale di Mongiana, due grandi colonne doriche in ghisa, fuse nel 1852 dalla "Reale Ferriera", ricordano al visitatore che qui siamo nella Magna Grecia.

In questa zona si estraeva e lavorava il ferro fin dall'età preistorica, e in età romana vi era stata impiantata una colonia penale per i "damnati ad metalla".
Qui c'era un'importante fabbrica di armi (pistole, fucili, cannoni)
per l'esercito borbonico.
Qui vennero costruiti i primi ponti sospesi in ferro e le rotaie della prima linea ferroviaria italiana, la Napoli-Portici.

Oggi Mongiana riscopre con orgoglio il suo passato, e spera nel turismo per il presente.


Nicola Bruni
da La Tecnica della Scuola
25 settembre 2011

Fonte: Belsito di Nicola BRUNI

....


Foto delle Reali Ferriere di Mongiana (VV)







 Firma di Admin 
Saluti
Amministratore
-------------------
Seguici anche su Facebook:





Abbonati alle notizie del forum


 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~  Messaggi: 590  ~  Membro dal: 18 maggio 2008  ~  Ultima visita: 25 marzo 2025

Admin
Amministratore




Inserito il - 17 luglio 2012 : 20:24:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Admin Invia a Admin un Messaggio Privato Aggiungi Admin alla lista amici
Reportage di Alessandro Gaeta sulle ferriere di Mongiana e Ferdinandea:








  Firma di Admin 
Saluti
Amministratore
-------------------
Seguici anche su Facebook:





Abbonati alle notizie del forum


 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~  Messaggi: 590  ~  Membro dal: 18 maggio 2008  ~  Ultima visita: 25 marzo 2025 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.