"E-Learning: un esperimento via web su
corsi di Fondamenti di Informatica. Progettare in modalità
e-learning con focus sul discente." (Autore: Domenico Capano)
• Bibliografia
E-Learning : Una guida operativa, Esposito Giuseppe e Giuseppe
Mantese; ed. Franco Angeli, Milano (2003)
Formazione digitale: progettare l’e-learning centrato sull’utente,
Bonani G.P. ed. Franco Angeli, Milano (2003)
Le Prospettive Didattiche del Semantic Web, Petrucco C., Atti
Didamatica 2003, (2003)
C Corso completo di programmazione, Deitel Harvey M. e Paul J.
Deitel, ed. Apogeo, (2000).
Fondamenti di informatica Linguaggio di riferimento C,
Beneventano Domenico, Sonia Bergamaschi e Claudio Sartori ed.
Società editrice Esculapio.
Fondamenti di programmazione dei calcolatori elettronici, Batini
Carlo, L. Carlucci Aiello, M. Lenzerini, A. Marchetti Spaccamela e
A. Miola ed. Franco Angeli, (2000).
Basi per la programmazione in linguaggio C, Temperini Marco ed.
Società editrice Esculapio, (1998).
JavaScript La guida, David Flanagan ed. Apogeo (2000).
Teoria e Progetto di Algoritmi Fondamentali, Ausiello G., A. M.
Spaccamela e M. Protasi, ed. Franco Angeli, (1988)
C Ansi C e C++ , Schildt Herbert ed. McGraw-Hill, Libri Italia
srl.
Sistemi Elettronici Digitali, Marietti Piero, G. Ciccarella, A.
Londei e F. Loriga; Masson editoriale Esa, Milano (1996)
Microsoft FrontPage 2000, Guillemain Thomas, ed. Mondadori,
(2000).
• webliografia
http://www.ctu.unimi.it/osservatorioanee: “e-LEARNING: CONVEGNO
STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO I RISULTATI
DELL'OSSERVATORIO ANEE 2003 con il patrocinio del Ministro per
l'Innovazione e le Tecnologie” – Università degli Studi di Milano –
Lunedì, 30 giugno 2003.
http://integrazione.mymedia.it/e-learning.pdf: “e-Learning for
all”, di Fabrizio Pecori.
http://www.isvor.it/linee_guida.pdf: “Criteri per la qualità
nell’e-Learning”, di Ezio Fregnan e Federica Garbolino, ISVOR FIAT
2002.
http://www.isvor.it/e-learning1.html a) Garbolino F. “Dalla Fad
all’e-learning: la formazione a distanza non è più così distante”,
in AA.VV. Imparando. Esperienze e valori di 30 anni, Ed. Aspasia,
IAL Emilia Romagna (nov. 2002).
b) D'Amato, D.; Garbolino F. "Piattaforme di e-learning: non
solo corsi on-line". Iter, supplemento al n. 7 (nov. 2002).
c) Garbolino; Maffei, “Gli errori da evitare in un progetto
e-Learning“, art. di Sistemi & Impresa N.4 (maggio 2002)
http://www.blucomfort.com/internetime/tutto/pag_articolo.php?articolo_ID=cas_30
: “Standard e metadati”, Internet-Time, e-Learning magazine articolo
del 26 maggio 2003 di Paola Perino
http://europa.eu.int/comm/education/elearning/comit.pdf:
“Metodologia e tecnologia per l’e-learning” di Enrico Cavalli,
Agostino Lorenzi, Università degli Studi di Bergamo.
http://elearning.unibg.it/doc.htm
http://www.uninettuno.it : Consorzio NETTUNO.
http://www.elearningtouch.it : Community e-Learning
http://wiley.ed.usu.edu/index.html, Davide Wiley
http://www.crmpa.it/intraserv/documents/AIxIA_2003.pdf: IWT,
“Una Piattaforma Innovativa per la Didattica Intelligente su Web” di
Nicola Capuano, Matteo Gaeta e Alessandro Micarelli. Università di
Salerno e Università di Roma
http://www.momanet.it/iwt/ : IWT Intelligent Web Teacher altra
descrizione.
http://www.spaghettilearning.com/ : Portale di Spaghettilearning,
è un progetto tutto italiano per la creazione di una piattaforma
Open Source completamente gratuita per la formazione in ambiente
Universitario, Scolastico, nella Pubblica Amministrazione e nel
Business. La piattaforma PHP + MySQL consente di poter utilizzare su
qualsiasi sistema operativo (Win, Linux, Solaris, MacOS 10, Unix) il
tool di formazione.
http://www.mininnovazione.it/ita/index.shtml: Ministero per
l’Innovazione e le Tecnologie.
http://www.affariefinanza.it: Laura Kiss, “Cresce l’Italia nel
mondo dell’e-Learning”, Affari&Finanza, (5 aprile 2004)
http://www.asfor.it: Glossario e-Learning di Asfor.
http://www.isi.edu/in-notes/rfc2396.txt: T. Berners-Lee, R.
Fielding, L. Masinter. Uniform Resource Identifiers (URI):
Generic Syntax.
http://www.w3.org/2001/sw/ : The Semantic Web Initiative Home Page.
http://elite.polito.it/courses/IIIliv/: Laura Farinetti, Fulvio
Corno, L’Architettura del Semantic Web, Dip. Automatica e
Informatica Politecnico di Torino.
Download
home
|